Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra: un dilemma da chiarire!

Fondamentale è chiarire la distinzione tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra affinché possa essere più agevole la scelta del professionista e della prestazione più adatta alle proprie esigenze.

Lo Psicologo

Lo psicologo è un professionista che si occupa della salute mentale dell’individuo e si avvale di metodiche proprie delle discipline psicologiche con l’intento di agevolare il miglioramento di disagi psicologici.
Le competenze dello psicologo riguardano varie aree del ciclo di vita degli individui. Dalla consulenza, ai colloqui di sostegno, all’uso dei test, alla informazione, la formazione e gestione delle risorse umane, ai gruppi di sostegno, psicoeducativi, alla didattica, e alla prevenzione e promozione della salute in ambito scolastico. L’intervento dello psicologo riguarda la prevenzione, il sostegno, la diagnosi, l’abilitazione e la riabilitazione di individui, gruppi e comunità.

Lo psicologo deve possedere i seguenti requisiti:

  1. laurea in psicologia;
  2. essere iscritto all’Ordine degli psicologi di una regione italiana.

Lo psicologo in nessun caso può prescrivere psicofarmaci, a meno che non sia anche laureato in medicina.

 Lo Psicoterapeuta

L’attività dello psicoterapeuta permette di agire direttamente sui disagi della persona attraverso l’utilizzo di tecniche che variano a seconda della teoria di riferimento del professionista stesso. Tra i più diffusi l’orientamento sistemico-relazionale familiare, gelstaltico, cognitivo-comportamentale, analitico-transazionale)

Lo psicoterapeuta deve possedere i seguenti requisiti:

  1. laurea in psicologia o in medicina e chirurgia;
  2. essere iscritto all’Ordine degli psicologi o dei medici di una regione italiana;
  3. aver frequentato una scuola di specializzazione riconosciuta dallo Stato (4 anni) che permette l’iscrizione all’Albo come psicoterapeuta.

Ovviamente “agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica” (legge 56/89 art 3.2), e dunque uno psicologo-psicoterapeuta non può in nessun caso prescrivere farmaci

 Lo Psichiatra

Lo psichiatra è un laureato in medicina che ha intrapreso successivamente la specializzazione in psichiatria.

Al medico, psichiatra (medico con specializzazione quadriennale in psichiatria), compete l’intervento psicofarmacologico affiancato da colloqui, nella cura delle malattie mentali, ma senza specifiche competenze psicologiche. Tra le competenze proprie della psichiatria rientra l’utilizzo di farmaci. In alcuni casi avviene che sia lo psicologo/psicoterapeuta che lo psichiatra forniscano contemporaneamente il loro supporto ad una stessa persona E’necessario precisare che chi intraprende una psicoterapia non manifesta necessariamente una patologia psichiatrica, ma vi è un grado di sofferenza o di disagio che coinvolge nel profondo la persona, inficiando la sua capacità di attivare le proprie risorse soggettive o il suo funzionamento personale, relazionale o lavorativo, per cui l’obiettivo di una psicoterapia è la cura, il cambiamento di modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali che danno origine a una sofferenza più o meno intensa, compromettendo il perseguimento degli obiettivi importanti per il soggetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: